_____________________________________________________________ |
L'eco
della critica
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
|
Antonino
De Bono: " ...L'acquerello di Spinelli è caratterizzato
da una scandita visualizzazione ambientale: scene di vita di tutti
i giorni, motivi gioiosi parigini e lombardi, fremiti pulsanti,
equilibrati spunti paesistici, centrati tutti con tinte succose
ed appropriate. Una pittura ad acqua originale, personalissima,
che accomuna la macchia al segno, la visione timbrica, all'elegia
del tono aquisitamente nutrito di motivi sentimentali e lirici ..."
|
Carlo
Munari: "...Non sono molti i cultori
dell'acquerello perchè la sua pratica presuppone una applicazione
assidua quanto amorevole. Spinelli è da annoverarsi fra costoro.
L'artista ha notevole dimestichezza anche con il colore
ad olio come attestano i suoi paesaggi. Nel repertorio dei piatti
di grande misura, egli si differenzia nettamente dalle consuete
caratteristiche della ceramica inclinando verso un raffinato ..."
|
_____________________________________________________________ |
Renzo
Biasion: "...Pino Spinelli, pittore lombardo, è
un esperto conoscitore delle tecniche pittoriche. Passa con disinvoltura
dall'affresco all'acquerello, dall'acrilico al puro disegno, dalla
litografia alla pittura su vasi e piatti che viene poi sottoposta
al fuoco ceramico. Non sono molti, oggi, gli artisti che sentono
la curiosità di provare le varie tecniche e la necessità
di fare bene il proprio mestiere. Pino Spinelli è tra costoro
e, a mio parere, questo è già un titolo di merito.
Un altro titolo di merito di questo artista sta nel saper affrontare
tutte le dimensioni ... "
|
Raffaele
De Grada: "...Pino Spinelli ha subito avuto un gran
fiato da quando ha incominciato a dipingere perchè è
partito deciso con grandi tele su cavalletto e con affreschi che
sono dispersi in molte località lombarde. E' cioè
partito allo stesso modo dei grandi pittori del passato che hanno
fatto prima il mestiere di pittori con relative fatiche, le necessità
del vivere da soddisfare, la voglia di vedere subito la resa del
proprio lavoro e il bisogno di richiamare le tradizioni lombarde
e di riesprimerle in forma nuova onorando gente e natura della sua
terra ... "
|
_____________________________________________________________ |
Mario
Monteverdi: " ...Spinelli è riuscito a conferire
pure all'acquerello una granulosità che si traduce in saldezza
di colore, in intensità di materia, qualità che ovviamente
ritornano nei dipinti ad olio, negli acrilici e negli affreschi
... "
|
Teodosio
Martucci: " ...Il Maestro Spinelli è stato
inoltre un limpido osservatore della vita cittadina, con i suoi
ambienti, le strade affollate di traffico o il mondo elegante degli
spettacoli teatrali ..."
|
_____________________________________________________________ |
Mario
Portalupi: " ...Gli acquarelli hanno l'ariosità,
la trasparenza che convengono a una tal pittura: paesaggi, cavalli
e cavalieri nel vibrato dell'atmosfera, con luci ravvivanti. Negli
olii, nei quali l'artista si sbizzarrisce ad affrontare argomenti
figurativi c'è il pittore di cavalletto e l'affreschista
in felice unione ..." |
Dino
Villani: " ...Pino Spinelli, pittore lombardo, espone
in questa mostra acquarelli ed olii legati da uno spunto unitario
che discende direttamente dalla sua esperienza di abile affreschista.
Pittura robusta e spesso sostenuta nel colore che si addolcisce
con trasparenze opaline ..." |
_____________________________________________________________ |
G.
Falossi: " ...Pino Spinelli oltre che pittore e affreschista
di vaste proporzioni è notissimo acquarellista, erede della
migliore tradizione europea. Non cerca una facile gloria, vuole
dedicare all'arte la vita, perchè la vera arte può
essere solo frutto di sacrificio e di lavoro, e arricchisce principalmente
lo spirito ..." |
Vigorelli:
" ...Fra i diversi linguaggi dell'artista e fra le
sue tematiche ( figure, paesaggi, nature morte ) è impossibile
dimenticare il potere di suggestione di alcuni acquarelli ( non
a caso è considerato uno dei migliori acquarellisti ) dotati
di una potenza espressiva assolutamente straordinaria ..." |
_____________________________________________________________ |
Alfio
Coccia: " ...Un commento di particolare interesse
è la pittura di Pino Spinelli, Egli asserve la luce ad un
eguale splendore della forma che è il frutto della tecnica
dell'acquarello... Il colore acquista pertanto una diversa radice
che si scongela in una palpitazione nuova ..." |
Franco
Cajani: " ...I suoi temi prediletti sono gli interni
che trovano giusta rispondenza dove attingendo ad un realismo plastico
idoneo cerca di far lievitare le forme semplici della quotidianità
e mette così in evidenza quella sorta di palese senso del
mondo e delle cose che interessano tutti gli atti ..." |
_____________________________________________________________ |
Renato
Giuntini: " ...Si è scritto tutto, ormai, sulla
tecnica acquarellistica: difficoltà dell'esecuzione da cui
non si torna indietro, la necessità della sintesi e del ritmo,
il pericolo delle facili emozioni e della "graziosità"
che esclude il dramma; da questo pericolo è esente Spinelli
il quale ha superato il passaggio dall'olio all'acquarello mutando
soltanto la partenza del suo viaggio di artista, non la meta di
arrivo. Questo è Spinelli, un artista da "leggere"
e da imparare, per non ..." |
Vito
Cracas: " ...Personalità artistica di notevole
forza espressiva, Pino Spinelli ha attraversato fedele ai propri
ideali il lungo arco della storia estetica del suo secolo, distinguendosi
per l'estrema versatilità nella scelta dei soggetti, realizzati
con straordinaria varietà di tecniche. Egli ha saputo esprimere
in modo ineffabile la bellezza delle cose, i sentimenti dell'animo,
le reltà e i sogni della vita, in una luce narrativa pervasa
di una poetica tensione, trasfusa dall'interiorità ..." |
_____________________________________________________________ |
Vittorio
Sgarbi: " ...Le opere di Spinelli sono interessanti
..." |
Davide
Lajolo: " ...una ricerca stilistica che unisce alla
corposità del racconto il segno di un artista che non rinuncia
a guardare avanti ..." |
_____________________________________________________________ |
Pier
Franco Bertazzini: " ...Vi compaiono vedute urbane,
paesaggi invernali annotati di malinconia, visioni di neve, scorci
di Parigi e di Milano, vie, piazze, monumenti con la variegata folla
dei passanti: questi in genere gli spunti tematici che il pittore
addolcisce e modella in un'atmosfera e su fondali insistiti di luci
vaporose o di modulazioni crepuscolari ..." |
Spartaco
Balestrieri: " ...I suoi acquarelli, per intensità
cromatica e solidità costruttiva veri e propri "affreschi"
su carta, si staccano dalla fluidità propriamente tradizionale
del Raimondi di cui fu devoto allievo, fortemente tecnico ammiratore
per via d'una certa atmosfera Morandiana che ne confluisce le visioni
su un piano novecentesco ..." |
_____________________________________________________________ |
Lorenzo
Vincenti: " ...Pino Spinelli, che Londra definì
"principe dell'acquarello e del colore" in occasione della
sua mostra alla Corner Gallery del 1983, espone al Circolo Culturale
"Pro Desio" di Desio ( Milano ) in un'antologica che riassume
40 anni di lavoro: pitture a olio, incisioni, acquarelli, ceramiche
..." |
Luigi
Locatelli: " ...Egregio acquarellista ed affreschista
di vaste pitture, all'arte è maturato con ardore e spontaneità
senza sofisticazioni di arrivismi forzati. Consensi non gli sono
mai mancati anche da autorevoli critiche. La sua estrinsecazione
d'arte è ottima sotto tutti i punti di vista ..." |
_____________________________________________________________ |
Lino
Rossi: " ...Spinelli, dunque, con il suo estro artistico
esaltato da un'eccezzionale abilità tecnica. E arricchito
dall'attento studio dell'architettura, oppure delle atmosfere e
dei dati concreti ( vestiti, arredamento ) di un Ottocento che l'artista
ama ..." |
Lidia
Reghini di Pontremoli: " ...Dall’acquarello
alla ceramica, fino alla pittura ad olio, all’incisione, all’esperienza
dei grandi affreschi, si avverte una carica espansiva segno eloquente
di una vocazione polifonica e polisemantica dell’arte ..." |
_____________________________________________________________ |
Marpanoza:
" ...Il fatto che diventa poesia. Solo perchè
l'interpretazione e l'esecuzione collaborano a pieno senso nel determinare
il ritmo rallegrato dalla forza tonale che irrobustisce d'espressione
il tessuto figurale, appunto perchè nelle membrane della
tecnica che conduce ai risultati d'atmosfera l'ineguagliabile, vi
è una responsabilità poetica che sale dal calore del
lavoro che si afferma in armonia di reale, con meraviglioso spirito
di festa. Così Pino Spinelli ..."
|
Lino
Lazzari: " ...Spinelli trova nell’acquarello
la forma stilistica per la sua migliore interpretazione pittorica,
un mezzo a lui congeniale e diremmo per istinto considerando come
le sue opere vengono realizzate. Gli acquarelli di questo artista
si presentano in tutta la loro freschezza e sono espressivi di una
poesia interiore che SPINELLI trasmette nei suoi quadri con molta
grazie e disinvoltura nello stesso tempo. Va sottolineata questa
abilità di SPINELLI e metterla in risalto non solo in rapporto
ad altre opere ad olio che il pittore presenta, ma anche in confronto
con altri suoi colleghi fra i quali certamente si distingue e si
afferma...."
|
_____________________________________________________________ |
Andrea
Diprè: " ...L’intensità, la spaventosa
intensità di Pino Spinelli, è affare “mentale”,
come diceva Leonardo da Vinci, non di materia. Nell’opera
dell’artista, bisogna buttare un primo sguardo agli ultimi
quadri perché, in quello sguardo, viene assunto ..." |
Michele
Beraldo: " ...Parlare oggi della pittura di Pino Spinelli
evoca forse un pregiudizio consolidato nell'Arte contemporanea:
quello di credere che la capacità esecutiva, la bravura del
dipingere, siano aspetti da ritenersi superati. Da decenni siamo
permeati da una ..." |
_____________________________________________________________ |
Danilo
Sensi: " ...Una vita dedicata all’arte e alla
comunicazione dell’immagine, dimostrato dalle importanti commissioni
pubbliche e private (opere dell’artista si trovano presso
la Fabbrica del Duomo di Milano e in molte collezioni private),
dalla collaborazione ..." |
Maria
Teresa Prestigiacomo: " ...Pino Spinelli, negli anni
Cinquanta, abbraccia il “Divisionismo”, in altre parole
quella pittura che rompeva con i temi tradizionali e disincantati,
per affrontare il tema del lavoro, come dimostra la sua opera-affresco
..." |
_____________________________________________________________ |
Pasqualino
Colacitti: " ...Pino Spinelli, l'acquarellista che,
con uno stile neonaturalista, esaltava la bellezza del mondo visivo,
ma ben conosceva tutte le altre tecniche. Come acquarellista eccelleva
con una padronanza delle tecnica e del disegno da poterli paragonare
..." |
|
_____________________________________________________________ |
Copyright
© by Pietro Luca Spinelli - 2005 - Vietata la riproduzione
anche parziale - By
Creative Solutions |
|
|